La nostra metodologia in psicologia motivazionale
Il nostro metodo nasce dall'integrazione tra ricerche psicologiche e analisi applicata al comportamento quotidiano. Guidiamo nella scoperta dei meccanismi motivazionali, proponendo strumenti pratici e suggerimenti concreti per facilitare cambiamenti positivi, sempre con rispetto dell'individualità e delle esigenze personali.
I nostri professionisti e collaboratori
Andrea Galli
Psicologo motivazionale
Esperto in dinamiche comportamentali applicate, si occupa di ricerca sulla motivazione all’azione e guida le attività di formazione del team.
Laura Mancini
Consulente comportamentale
Focalizzata sul sostegno alla crescita personale e allo sviluppo delle competenze relazionali. Offre approfondimenti teorici e pratici.
Team fulenithra
Staff scientifico
Un gruppo multidisciplinare che supporta ogni fase, dalla validazione delle risorse all’aggiornamento degli strumenti disponibili.
Metodo e passaggi fondamentali
Analizziamo le dinamiche motivazionali attraverso un approccio strutturato, articolato in più passaggi sequenziali che consentono una migliore comprensione e applicazione pratica nella vita quotidiana.
Valutazione individuale del comportamento
Raccolta informazioni sulle abitudini e sulla motivazione personale attraverso domande guidate.
Obiettivi chiave
Stimolare l’autoconsapevolezza tramite semplici riflessioni iniziali.
Cosa facciamo
Poniamo domande che aiutano a individuare schemi ricorrenti e a mettere a fuoco i bisogni personali legati alla motivazione.
Il nostro approccio
Utilizziamo questionari e interviste strutturate per facilitare l’introspezione e la raccolta di dati oggettivi.
Strumenti usati
Questionari motivazionali, schede di autoanalisi
Risultati attesi
Profilo motivazionale preliminare e spunti di crescita individuale.
Analisi dei fattori influenti
Identificazione delle principali influenze ambientali, sociali e personali sulla motivazione.
Obiettivi chiave
Comprendere il contesto e le leve che incidono sulle scelte.
Cosa facciamo
Analizziamo ambiente di riferimento, relazioni, valori e percezioni personali che orientano il comportamento.
Il nostro approccio
Approfondiamo i dati raccolti attraverso schede di sintesi e confronto tra fattori interni ed esterni.
Strumenti usati
Griglie di valutazione, mapping motivazionale
Risultati attesi
Mappa delle influenze e azioni consigliate.
Costruzione di strategie personalizzate
Definizione di suggerimenti pratici e azioni per favorire il cambiamento.
Obiettivi chiave
Offrire strumenti concreti per una maggiore autonomia decisionale.
Cosa facciamo
Condividiamo strategie che ogni persona può adattare secondo i propri tempi e obiettivi.
Il nostro approccio
Presentiamo modelli adattati alla realtà individuale tramite esercizi guidati.
Strumenti usati
Esercizi pratici, guida alle decisioni
Risultati attesi
Set di strategie autodeterminate e pratiche.
Monitoraggio e verifica dei risultati
Osservazione dei progressi, con spazi di riflessione e adattamento continui.
Obiettivi chiave
Promuovere un miglioramento graduale basato sull’autovalutazione.
Cosa facciamo
Accompagniamo nell’osservazione dei cambiamenti raggiunti e nella revisione degli obiettivi.
Il nostro approccio
Forniamo strumenti di autoverifica, suggerendo registri e check periodici.
Strumenti usati
Schede di monitoraggio, diario dei progressi
Risultati attesi
Report sintetico sull’avanzamento personale.
Confronto trasparente
Il nostro approccio rispetto alle alternative comuni